Gas radon - Cosa c'è da sapere?
è un gas inerte e radioattivo di origine naturale
È un prodotto del decadimento nucleare del radio all’interno della catena di decadimento dell’uranio
Se inalato, è considerato molto pericoloso per la salute umana poiché le particelle alfa possono danneggiare il Dna delle cellule e causare il cancro al polmone
Il suo isotopo più stabile è il radon-222 che decade nel giro di pochi giorni, emettendo radiazioni ionizzanti di tipo alfa e formando i suoi cosiddetti prodotti di decadimento o “figli”, tra cui il polonio - 218 e il polonio - 214 che emettono anch’essi radiazioni alfa
è inodore, incolore e insapore, quindi non è percepibile dai nostri sensi
La radioattività del radon si misura in Becquerel (Bq), dove un Becquerel corrisponde alla trasformazione di un nucleo atomico al secondo
La concentrazione nell’aria si esprime in Bq/metro cubo, indicando così il numero di trasformazioni al secondo che avvengono in un metro cubo d’aria
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), attraverso l’International Agency for Research on Cancer (Iarc), ha classificato il radon appartenente al gruppo 1 delle sostanze cancerogene per l’essere umano insieme all’amianto e al PM10